Seleziona una pagina

La Depressione è un disturbo caratterizzato da profonda flessione del tono dell’umore per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni, sensazione di vuoto e di disperazione, apatia, perdita di interesse o piacere, modificazioni dell’appetito con perdita o aumento di peso, alterazione del ritmo sonno/veglia, affaticabilità, sentimenti di colpa e di autosvalutazione, tendenza a rimuginare, ridotta capacità di mantenere l’attenzione e la concentrazione, alterazione della memoria, agitazione o rallentamento psicomotorio.

Il futuro appare incerto, l’ambiente è ritenuto ostile ed ogni decisione, anche la più semplice, risulta estremamente complessa da prendere.

Per poter fare diagnosi di Depressione è necessario che questi sintomi siano presenti da almeno 15 giorni e che causino un disagio clinicamente significativo nella vita della persona affetta con compromissione del funzionamento sociale e/o lavorativo.

Il disturbo può esordire a qualsiasi età, ma la probabilità di esordio aumenta con la pubertà, le femmine sono più colpite rispetto ai maschi.

La Depressione, se non trattata, può compromettere significativamente la vita sociale, familiare e lavorativa, inoltre può peggiorare gli esiti di un’insufficienza cardiaca ed essere associata ad una maggiore mortalità.